• Italiano
  • English
  • Home
  • Home
  • Il progetto
  • Le bici
  • I percorsi
  • Eventi
  • Dove siamo

Dalla Piazza dei Parchi all’Alpe di Succiso

Itinerario ad anello con partenza dalla stazione ferroviaria di Rometta.

Durata: 3 giorni – km totali: 104

Day1: Rometta – Apella – Lunghezza: 25km – dislivello in salita: 750m

Partiti dalla “Piazza dei Parchi” presso la stazione ferroviaria di Rometta si attraversa il piccolo abitato di Soliera. Raggiunto il bivio nelle vicinanze del paese di Moncigoli si abbandona la strada principale e si toccano le località di Pratolungo e Pratomedici. Si scende poi fino a giungere il paese di Licciana Nardi. Dopo la sosta si riparte seguendo la valle del torrente Taverone pedalando lungo l’antica via di comunicazione  che portava a Linari, avamposto medievale. Una breve deviazione conduce al borgo di Varano, occasione per ammirare i pregevoli dipinti della chiesa romanica di San Nicola, mentre Tavernelle e Taponecco – tipici esempi di “borgo a galleria” meritano una sosta prima di iniziare la salita che porta ad Apella.

Day2: Apella – Succiso – Lunghezza: 28km – dislivello in salita: 1100m

La tappa inizia scalando il passo del Lagastrello. Lasciata Apella si scende raggiungendo i borghi di Taponecco e di Tavernelle. Prima di scollinare le affascinanti rovine dell’abbazia di Linari. Lasciato il grande invaso artificiale del Lago Paduli. Si pedala incontrando la località di Miscoso e giunti al bivio per Succiso solo 1km vi separa dal bel borgo in pietra di Cecciola. Le ultime pedalate avvengono sotto l’imponente mole dell’Alpe di Succiso.

Day3: Succiso – Rometta – Lunghezza: 50km – dislivello in salita: 800m

Si sale lungo la stradina che conduce al passo della Scalucchia. Il passo offre magnifiche vedute sulle montagne più alte del parco: il monte Cusna, il Prado, il Cavalbianco, il monte La Nuda e l’Alpe di Succiso. Da qui inizia una lunga ed emozionante discesa che porta a Valbona. Proseguendo in discesa si arriva a Collagna dove si consiglia la sosta alla Fonte dei Porai. Da non perdere è il centro storico di Cerreto Alpi e la visita del bel mulino in sasso. Il passo del Cerreto segna la fine delle asperità e lasciando l’itinerario principale si raggiunge la vicina località turistica di Cerreto Laghi: una facile passeggiata porta ai Lago Pranda.

Si riprende la strada principale ed ha inizio una lunghissima sino al paesino di Sassalbo, che anticipa la deviazione per visitare il giardino botanico dei Frignoli. Proseguendo in discesa si incontra la duecentesca pieve di San Paolo. L’affascinante borgo medievale della Verrucola, con il bel ponte sul canale Collegnago invita a passeggiare nel centro storico. Fivizzano ed in ultimo il paese di Moncigoli.

agriturismo-il-bardellino
agriturismo-montagna-verde
cerreto-alpi
il-borgo-di-verrucole
il-lago-pranda
il-paese-di-sassalbo
il-passo-della-scalucchia
piazza-di-fivizzano
un-vecchio-mulino-in-pietra
vitigni-in-lunigiana

Scarica il PDF del road-book

Risorse

  • Il parco
  • I nostri servizi
  • Le energie rinnovabili
  • Gallery
  • Contatti

Percorsi

  • Percorsi in giornata
  • Percorsi di più giorni

Gallery

break-sulla-via-di-ritorno-a-castelnuovo 9-torrente-parma 4-a-pedali-in-garfagnana 7-orzaglia
Torna su
© 2012 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, 23 54010 Sassalbo di Fivizzano (MS) - C.F./P.IVA 02018520359

Thank you

Your feedback has been received.

Close