• Italiano
  • English
  • Home
  • Home
  • Il progetto
  • Le bici
  • I percorsi
  • Eventi
  • Dove siamo

Natura e storia di Garfagnana

© OpenStreetMap contributors
Scarica

Itinerario ad anello con partenza dal rifugio Miramonti all’Orecchiella

Durata: 1 giorno – lunghezza: km 44  – dislivello in salita: 900m – difficoltà: impegnativo

Lasciato il rifugio Miramonti si parte subito in discesa e superata l’Alpe di Vibbiana si incontrano i paesini di Caprignana e quello di Orzaglia, situato su un terrazzo erboso in splendida posizione panoramica sulle possenti Alpi Apuane e sulla sottostante valle del fiume Serchio. Proseguendo si raggiunge l’abitato di Vibbiana dove si consiglia una breve deviazione per raggiungere la fortezza delle Verrucole. Dopo la visita di questa mirabile opera medievale la discesa continua e si incontra il paese di San Romano in Garfagnana con il nucleo antico ben conservato stretto attorno alla chiesa barocca. La pedalata continua lungo la sinistra idrografica della valle del Serchio, disseminata di piccoli e affascinanti borghi medievali come Sillicagnana e Sambuca.

Si abbandona poi la strada principale e raggiunto il fondovalle in località Bacciano si imbocca una piacevole e pianeggiante stradina di campagna che conduce i cicloturisti presso il placido lago di Pontecosi.  Superato il ponte medievale l’itinerario affianca per un tratto la storica ferrovia della Garfagnana per raggiungere quindi la sp16, superata la quale ritorna una pedalata tranquilla e lontana dal traffico. Grazie ad un piacevole tratto lungo stradine di si entra nel cuore di Castiglione di Garfagnana varcando “Porta Nuova”. Riprese le bici si raggiunge Villa Collemandina, dalla preziosa pieve romanica e salendo tra ampie praterie e boschi si incontra l’abitato di Magnano, separato da Canigiano da un impressionante ponte al di sopra del torrente Fiume.

Giunti a Corfino, si consiglia la visita del santuario della Madonna del Perpetuo Soccorso per ammirare la pala di Pietro da Talada. In località Pruno si possono ammirare delle tipiche costruzioni in pietra dal tetto in paglia.

Il cartello stradale che dà il benvenuto nell’area protetta del parco dell’Orecchiella preannuncia le ultime, piacevoli pedalate prima di far rientro al rifugio Miramonti.

1-on-the-road
10-la-chiesa-di-san-romano-in-garfagnana
11-la-chiesetta-di-sambuca
12-sambuca
13-il-ponte-della-ferrovia-della-garfagnana-e-quello-medievale-presso-il-lago-di-pontecosi
14-sosta-prima-di-castiglione-di-garfagnana
15-in-piazza-a-castiglione-di-garfagnana
16-castiglione-di-garfagnana
17-gli-abitati-di-magnano-canigiano-e-corfino-sotto-la-mole-della-pania
18-lordinata-campagna-garfagnina
19-la-piazza-di-corfino
2-ammirando-il-panorama
21-il-massiccio-calcareo-dellorecchiella
22-sosta-in-bosco
23-in-fedele-compagnia
24-arriva-lautunno-in-orechiella
3-le-alpi-apuane-viste-dalla-garfagnana
4-a-pedali-in-garfagnana
5-orzaglia-e-le-alpi-apuane
6-orzaglia
7-la-fortezza-delle-verrucole
8-verrucole
9-verrucole

Risorse

  • Il parco
  • I nostri servizi
  • Le energie rinnovabili
  • Gallery
  • Contatti

Percorsi

  • Percorsi in giornata
  • Percorsi di più giorni

Gallery

dsc05441 11-lungo-la-strada-della-scalucchia 13-cercando-i-nomi-delle-montagne 7-rocca-di-sala-baganza
Torna su
© 2012 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, 23 54010 Sassalbo di Fivizzano (MS) - C.F./P.IVA 02018520359

Thank you

Your feedback has been received.

Close